Michel Paquier, maitre-patissier di Douce, è stato premiato come Pasticcere Emergente dell'anno dal Gambero Rosso.
Author: Redazione (Claudio Tosi)
La cucina del Seicento tradotta in chiave moderna
Che cosa si mangiava nel Seicento? Se lo è chiesto pure il nostro Michel che vi accompagnerà giovedì 29/09/11 in un viaggio tra arte e cucina presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Per l'occasione proporrà due piatti (uno dolce e uno salato) utilizzando ricette dell'epoca tradotte in chiave moderna.
I sensi dell’arte in Accademia. 4 itinerari tra arte e cucina attraverso 4 secoli
Parte giovedì 29 settembre 2011 il ciclo di 4 appuntamenti all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova tra arte, storia, musica e cucina attraverso 4 secoli. Quattro appuntamenti imperdibili in cui poter ripercorrere 4 secoli di grandi passioni attraverso l'arte che si fonde con i piaceri della tavola.
Macarons: i dolci francesi diventati un cult
Macarons: alla fragola, al pistacchio, alla vaniglia.. Da Parigi all'Italia ne hanno fatta di strada questi dolcetti, tanto da diventare un cult anche da noi. Conosciamoli meglio
Bavarese alla vaniglia
La bavarese è un dolce dalla consistenza simile a quella del budino e, alla base della preparazione, ci sono crema, panna montata e gelatina in fogli. Vediamo come si prepara la bavarese di vaniglia.
Cottura dello zucchero
La cottura dello zucchero è una tecnica usata in pasticceria. Sono davvero tanti i prodotti della cottura dello zucchero: cambiano per il colore, il sapore, la consistenza e, ovviamente, l’uso. Presentiamo qui una sequenza ben ordinata secondo i gradi della temperatura raggiunta delle preparazioni che Michel usa nelle sue ricette.
Bigné con crema chantilly e crema mousseline
Bigné ripieni di crema chantilly e di crema mousseline compongono questo goloso duo. Una ricetta classica la cui difficoltà è ben compensata dalla sicura resa.
Meringa italiana
La meringa italiana è un preparato morbido usato per alleggerire alcune creme e mousse, oltre che per decorare torte e altri dolci con i suoi caratteristici sbuffi bianchi
Ile flottante
L’ile flottante, è una ricetta tipicamente francese che porta nel nome la sua somiglianza ad un’isoletta che galleggia sul mare: alla delicatezza del gusto si accompagna il divertimento nell’inseguire le due parti del dolce che si rincorrono nella scodella
Meringa francese
La meringa francese è un dolce friabile e molto versatile i cui ingredienti sono semplicemente l'albume d'uovo e lo zucchero, si può usare da sola o in altre preparazioni